Guida al CBD

  • Introduzione

    La cannabis è una pianta che fornisce numerosi principi attivi preziosi. Il più importante

    includono fitocannabinoidi, flavonoidi e terpeni.

    Attraverso la crescente esperienza e consapevolezza dei diversi effetti di questi

    Pianta per vari disturbi, il medico-scientifico

    La ricerca è stata notevolmente intensificata ed è stato scoperto un sistema proprio del corpo che consente

    sostanze attive contenute nella cannabis – i cosiddetti endocannabinoidi

    Sistema. Questo sistema estremamente complesso è costituito da recettori, i recettori propri del corpo

    Cannabinoidi (endocannabinoidi) ed enzimi responsabili della loro formazione e degradazione

    sono responsabili.

    L'attivazione di questi recettori da parte degli endocannabinoidi contribuisce in modo significativo alla

    per mantenere l'equilibrio (omeostasi) nel corpo.

  • Meccanismi d'azione

    Studi scientifici hanno dimostrato che i principi attivi sopra menzionati – singolarmente o

    nell'interazione come fitocomplesso – sia fisiologico che patofisiologico

    può influenzare i processi in due modi:

    1. Legandosi direttamente ai recettori dei cannabinoidi
    2. Attraverso il cosiddetto effetto entourage, in cui l'affinità di legame

    endocannabinoidi ai loro recettori e alla loro degradazione

    è rallentato

    Cosa sono i fitocannabinoidi? → Molecole vegetali.

    Cosa sono gli endocannabinoidi? → Molecole prodotte dal nostro corpo.

    I recettori responsabili dell'elaborazione dei fitocannabinoidi sono chiamati

    CB1 e CB2. Questi recettori aiutano a scomporre le molecole e ad innescare i processi

    attraverso il quale il nostro corpo produce i propri endocannabinoidi, sostanze importanti che

    contribuiscono in modo significativo al mantenimento dell'omeostasi.

Omeostasi: cosa significa?

L'omeostasi descrive la capacità degli organismi viventi di mantenere stabili le loro condizioni interne

per mantenerlo anche quando le circostanze esterne cambiano. Questo dimostra quanto sia importante questo

Il sistema è anche per il sistema immunitario.

È stato scoperto che gli endocannabinoidi non si legano solo ai recettori CB1 e CB2

si legano, ma interagiscono anche con i recettori della serotonina e dei vanilloidi, che sono particolarmente

svolgono un ruolo nella regolazione del dolore.

Ecco una breve panoramica degli effetti dei fitocannabinoidi su vari

Sistemi corporei:

Sistema nervoso centrale: anticonvulsivante, stimolante dell'appetito, antinausea,

antidolorifico

Sistema cardiovascolare: vasodilatatore, può aumentare la frequenza cardiaca

Apparato respiratorio: broncodilatatore

Organo visivo: riduzione della pressione intraoculare

Sistema immunitario: Rafforzare le difese dell'organismo

  • Fatto interessante

    Il tronco encefalico, che controlla le funzioni vitali come il battito cardiaco e la respirazione, è

    quasi privo di recettori CB1 e CB2. Questo spiega perché non ci sono recettori letali

    Overdose dovute ad avvelenamento acuto da cannabis. Al contrario, questi

    Tuttavia, i recettori sono abbondanti nel midollo spinale e in alcune parti del cervello che sono responsabili di

    sono responsabili della regolazione del dolore e dei processi infiammatori.

    In sintesi, i fitocannabinoidi hanno una varietà di effetti positivi in

    corpo – antiossidante, antipertensivo, antinfiammatorio,

    antidolorifico e immunostimolante. La presenza di recettori CB1 e CB2 in

    diverse regioni del cervello indicano anche funzioni importanti nel sonno, nell'appetito,

    processi di apprendimento, stati emotivi e un possibile effetto neuroprotettivo

    Là.

    Di particolare interesse è il ruolo di questo sistema nel controllo della crescita di

    Cellule tumorali.

  • Che cosa è un fitocomplesso?

    Un fitocomplesso si riferisce alla totalità di tutti i componenti chimici di una pianta,

    che insieme sono responsabili dei loro specifici effetti terapeutici.

    La pianta di cannabis ha un fitocomplesso di circa 800 diversi

    molecole. Le più note sono:

    Cannabinoidi: idrocarburi aromatici con composti ossigenati, tra cui

    inclusi CBG, CBC, CBD, THC, CBN, CBL, CBE, CBT • Terpeni: componenti principali delle resine vegetali responsabili del gusto e della fragranza

    responsabili; idrocarburi organici aromatici chimici, ad esempio

    Limonene, Pinene, Mircene, Cariofillene, Linalolo

    Flavonoidi: polifenoli aromatici, noti per le loro proprietà antiossidanti,

    che stanno ricevendo sempre più attenzione in nutrizione e medicina

  • Vantaggi e possibili campi di applicazione

    • Neuroprotettivo: aiuta a ridurre lo stress ossidativo nelle cellule cerebrali
    • Efficace nelle malattie infiammatorie croniche intestinali
    • Antibatterico: agisce contro i batteri resistenti e può avere un effetto antibiotico
    • Regola il sistema immunitario: i fitocannabinoidi intervengono direttamente nei processi immunologici
    • Antiemetico: aiuta contro la nausea e il vomito
    • Efficace per condizioni come ipertensione, fibromialgia, crampi muscolari
    • Vasodilatatore: può aumentare il diametro dei vasi sanguigni e quindi abbassare la pressione sanguigna
    • Inibisce la crescita delle cellule tumorali
    • Anti-ansia: ha un effetto calmante su ansia e stress
    • Antidolorifico: modula la percezione del dolore
    • Abbassamento della glicemia: riduce e stabilizza il livello di glucosio nel sangue
    • Promuove la crescita ossea
    • Anticonvulsivante: può prevenire o ridurre le crisi epilettiche
    • Antinfiammatorio: agisce contro varie forme di infiammazione
    • Broncodilatatore: facilita la respirazione dilatando le vie aeree
  • Metodi per l'estrazione di cannabinoidi e terpeni

    Esistono diversi processi per estrarre i cannabinoidi e i terpeni e per la

    Produzione di oli, creme, capsule o cristalli, tra cui:

    • Estrazione con CO₂ supercritica (utilizzata anche per la decaffeinizzazione del caffè)
    • Estrazione subcritica di CO₂
    • Estrazione con etanolo
    • Estrazione con idrocarburi
    • Estrazione ad ultrasuoni
    • Spremitura a freddo ad alta pressione
    • Estrazione mediante sonicatori

    Per produrre un olio di CBD di alta qualità, è fondamentale prestare attenzione sia al

    Bisogna prestare attenzione sia al materiale di partenza che al processo. Per questo motivo

    Beleaf utilizza solo fiori biologici e processi delicati come

    La spremitura a freddo ad alta pressione produce un olio stabile ricco di cannabinoidi,

    terpeni e flavonoidi. Per l'estrazione di molecole di CBD puro,

    Viene utilizzata l'estrazione ad ultrasuoni, che garantisce una lavorazione sicura e un'elevata

    Rendimento garantito.

    Gli oli di CBD sono disponibili in diverse concentrazioni per soddisfare le esigenze individuali

    per soddisfare le esigenze dei diversi utenti.

  • Dolore neuropatico

    Esistono prove che il sistema endocannabinoide gioca un ruolo cruciale in

    regolazione del dolore neuropatico. Agisce attraverso meccanismi che

    Influenzano la trasmissione del dolore a livello neuronale.

    Disturbi d'ansia

    Il cannabidiolo ha promettenti proprietà terapeutiche nella neuropsichiatria

    I suoi effetti sul sistema nervoso centrale lo hanno portato a

    Negli ultimi anni è diventato un interessante argomento di ricerca come possibile rimedio contro l'ansia

    e stressati.

  • sistema cutaneo

    La densità dei recettori CB1 e CB2 nella pelle, nell'epidermide e nel derma è

    notevole. Il CBD supporta il rinnovamento e l'attività antiossidante degli anziani

    cellule della pelle e favorisce la formazione di nuove cellule. Ci sono anche risultati positivi in

    Trattamento di alcune malattie autoimmuni. Nel co